Giovedì 7 novembre 2024 presso l’auditorium comunale “Aldo Tundo”, con il coinvolgimento delle Alunne e degli Alunni delle terze classi e delle Docenti e dei Docenti della Scuola secondaria di 1° grado “Alberto De Blasi” in TAVIANO, si è tenuto il programmato incontro pubblico per trattare il tema:
“CONTRIBUTI SOCIOLOGICI E CONCRETE RISPOSTE SOCIALI PER FAVORIRE LA PARITÀ”
Con questa iniziativa l’Associazione di promozione Sociale NOTE LIBERE si è proposta di offrire spunti di riflessione e contributi sociologici; di mettere in evidenze le tutele vigenti in materia di Parità e far conoscere le concrete risposte sociali attraverso mezzi e strutture esistenti sul territorio, cui rivolgersi per superare eventuali situazioni di difficoltà e criticità, cui sono sottoposte le persone non autonome finanziariamente e costrette a vivere in condizioni di sudditanza fisica e psicologica nei confronti di chi si rende gravemente, colpevolmente e tragicamente responsabile di atti di violenza fisica e/o psicologica che sempre più frequentemente, purtroppo, portano alla gravissima e tragica piaga del femminicidio.
Per trattare le tematiche in parola sono intervenuti:
Irene Strazzeri – Sociologa e Presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia) UNISALENTO
Antonella Pappadà – Consigliera di Parità della Provincia di Lecce
Anna Ronga – referente note libere aps
Antonella Previtero – Presidente del Consiglio comunale della Città di Taviano
Giuseppe Tanisi – Sindaco della Città di Taviano
Ivano De Luca – Dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale di Taviano
Tale iniziativa progettuale rientrante tra le attività promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso FUTURA. La Puglia per la parità. 2a ed., ideato e voluto dalla Presidenza del Consiglio regionale della Puglia per promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
E, inoltre, si avvale della collaborazione e del supporto, quali partner, dei seguenti soggetti pubblici: “Comune di Taviano – Città dei Fiori”, “Comune di Racale”, “Provincia di Lecce – Salento d’Amare” e “Università del Salento – Ateneo dei due mari”; e del patrocinio del Consigliere di parità della Provincia di Lecce.